Omamori, in italiano “amuleti”, anche se non sono proprio come intendiamo noi, in Italia l’amuleto tiene lontano la sfortuna, ma un Omamori è molto di più, dietro ad ognuno c’è una filosofia di vita che può far capire meglio il mondo giapponese.
Omamori nei culti giapponesi
Buddismo e Shintoismo sono i due culti religiosi più diffusi in Giappone, i quali convivono e vengono praticati da moltissimi anni.
In entrambi i culti, vengono utilizzati gli Omamori: nello Shintoismo il potere dell’Omamori deriva dal kami (dio) venerato, mentre nel Buddhismo, l’omamori prende il suo potere dal Gohonzon, ossia l’immagine sacra di Buddha.
Chi è stato in Giappone, avrà sicuramente notato che nei pressi dei santuari ci sono punti di vendita di Omamori, di vari colori o forme.
Cosa sono e a cosa servono gli Omamori
Ogni Omamori prevede un augurio per ogni ambito della vita: amore, felicità, lavoro e tanto altro.
In ogni Omamori, che sia di stoffa o di legno, si ha una preghiera, scritta su di un foglietto o sopra la tavoletta di legno, la quale, secondo la credenza giapponese, aiuterà a proteggere chi lo possiede o a raggiungere un obiettivo.
La forma più conosciuta è rettangolare, di stoffa con all’interno la preghiera, oppure una tavoletta di legno, sempre rettangolare, con la preghiera incisa sopra, ma ad oggi esistono varie forme.
I templi hanno un proprio Omamori a seconda della divinità e della protezione che il tempio offre ai suoi adepti, e gli Omamori prendono il nome dal tempio stesso.
Ad oggi, nei tempi più moderni, esistono davvero Omamori di ogni tipo, forma e dimensione.
Oltre che nei santuari oggi giorno, si possono acquistare sui siti online, noi ne vendiamo di diversi tipi, omamori per obiettivi e protezione che desiderate.
Può essere un regalo perfetto per chi vorrebbe avvicinarsi alla cultura giapponese, o per chi ha un obiettivo che vuole raggiungere, i nostri Omamori vengono da diversi santuari giapponesi, sono autentici e anche pieni di significato.